Il letto di morte di Mirabeau

Mirabeau sul letto di morte
Mirabeau sul letto di morte

Mercoledì 30 marzo 1791 la folla si accalca sotto le finestre della al numero 42 di rue de la Chaussée-d’Antin. La strada è chiusa alla circolazione. Il grande Mirabeau sta per morire. Il mattino di sabato 2 aprile è deceduto. Di fronte alle voci di avvelenamento, le autorità si rassegnano a organizzare un’autopsia pubblica. Il giorno successivo viene montata una grande tenda in giardino davanti a 56 testimoni. Bisogna tenere traccia del più celebre rivoluzionario del suo tempo : viene realizzata immediatamente una maschera mortuaria. La strada è ancora piena di gente. La diagnosi è annunciata: è il cuore di Mirabeau che ha ceduto, si tratta di morte naturale.

Per saperne di più…

Un passaggio lampo al Pantheon

Veduta della bara di Mirabeau, posizionato nella cava di Sainte-Geneviève il 4 aprile 1791
Veduta della bara di Mirabeau, posizionato nella cava di Sainte-Geneviève il 4 aprile 1791

Il 4 aprile 1791, ovvero soltanto due giorni dopo la morte di Mirabeau, le sue spoglie vengono portate in corteo fino alla chiesa di Sainte-Geneviève, che accoglie il primo dei suoi Grandi Uomini. Il giorno stesso la chiesa diventa ufficialmente il Pantheon. Ma tre anni più tardi, il 12 settembre 1794, Mirabeau viene espulso: è stato provato che ha tradito la Rivoluzione complottando per conto del re dal 1789.

#ParcoursRevolution
Seguici su Facebook